REGOLAMENTO
Art. 1
Oggetto
L’Associazione U.M.A.O., Unione Mediterranea Assaggiatori di Olio, indice la VII Edizione – Anno 2023 del Concorso Nazionale “Monna Oliva –Premio Nazionale per le migliori olive da tavola.
Art. 2
Scopo
Il Concorso “Monna Oliva” si propone di:
a– Valorizzare le migliori olive da tavola provenienti da diversi ambiti territoriali di produzione;
b– Sostenere gli operatori del settore che tendono al miglioramento della qualità del prodotto, con azioni che li aiutino a contraddistinguersi nel mercato globale e a commercializzare il proprio prodotto;
c– Sensibilizzare gli olivicoltori e i titolari degli impianti di trasformazione a razionalizzare le tecniche di produzione e trasformazione per il miglioramento della qualità delle olive;
d– Stimolare i produttori a curare l’immagine ed il confezionamento per la presentazione del prodotto nei mercati qualificati;
e– Valorizzare le olive da tavola prodotte e trasformate in Italia per favorirne la conoscenza e l’apprezzamento da parte dei consumatori;
f– Promuovere i territori di origine delle olive da tavola italiane sfruttando la tipicità delle olive prodotte nelle diverse regioni e la tradizione olivicola delle diverse zone di produzione, quali elementi attrattivi e veicolanti per l’immagine dell’intero territorio Italiano;
g– Risvegliare l’interesse per la produzione delle olive da tavola di origine italiana per un rilancio economico del settore.
Art. 3
Comitato Tecnico-scientifico
E’ istituito un Comitato tecnico-scientifico, deputato all’organizzatore dell’evento e presieduto dalla Dr.ssa Paola FIORAVANTI.
Art. 4
Ammissione alla Selezione
La selezione è riservata alle olive da tavola prodotte e trasformate in Italia secondo il sistema di lavorazione di cui alle categorie descritte nel successivo art. 5.
Possono partecipare alla presente selezione, purché confezionino il prodotto secondo le norme vigenti in materia d’imballaggi ed etichettatura delle olive da tavola, gli olivicoltori e i produttori, singoli o associati (cooperative e organizzazioni di produttori, quali consorzi, cooperative e reti d’impresa come definite all’art. 3 del Decreto Legge n.5 del 10 febbraio 2009, convertito con modifiche nella Legge n. 33 del 9 Aprile 2009), i trasformatori non produttori agricoli.
Ciascun partecipante deve assicurare la produzione di un lotto omogeneo, rappresentativo di almeno q. 5 (quintali cinque) di olive, quantità stabilita sulla base dell’andamento stagionale.
Sono escluse dalla selezione le imprese i cui titolari e/o legali rappresentanti e/o soci abbiano subito condanne passate in giudicato per associazione mafiosa, frodi, sofisticazioni o comunque reati agro-alimentari, a tal fine le aziende partecipanti dovranno produrre apposita autocertificazione ai sensi dell’art.71 del Decreto Lgs. n.59/2010 e del D.P.R. 445/2000.
Art. 5
Categorie
Sono ammesse alle selezioni le olive da tavola che rientrano nelle seguenti categorie:
- olive intere verdi o cangianti al naturale
- olive intere nere al naturale
- olive intere verdi in salamoia (metodi: Castelvetrano e Sevillano)
- olive intere nere disidratate o raggrinzite
- olive nere per ossidazione (metodo Californiano)
- olive condite.
Art. 6
Modalità di partecipazione
Termine di partecipazione delle domande e di consegna dei campioni
I soggetti, come individuati al precedente art. 4, che intendono partecipare al Concorso devono far pervenire entro le ore 17 del 5 giugno 2023 alla Segreteria del Concorso Nazionale Monna Oliva presso l’Associazione UMAO – Unione Mediterranea Assaggiatori Olio in (00128) Roma – Via Sforzesca n°16 – 00075 Lanuvio (RM):
- la ”domanda di partecipazione” secondo il modello predisposto dal Comitato con allegata fotocopia del documento d’identità in corso di validità di chi compila la domanda. Le “schede prodotto”, regolarmente compilate, dovranno essere una per ogni tipologia di olive partecipanti al Concorso Monna Oliva.
- Numero 2 (due) etichette a norma di legge per ogni tipologia di olive con cui si intende partecipare o il file in jpeg o pdf.
- fotocopia del documento di identità in corso di validità di colui che ha sottoscritto la domanda (titolare/legale rappresentante dell’impresa o suo delegato, ed in quest’ultimo caso anche la delega)
- ricevuta di versamento della quota di partecipazione di € 60,00 (euro sessanta/00) per ogni campione rappresentativo della tipologia presentata. Il versamento deve essere effettuato sul conto corrente bancario intestato a UMAO, Banca di Credito Cooperativo di Roma IBAN: IT95V0832703207000000008259 con la causale: “Selezione Olive da mensa – Concorso Monna Oliva 2023”.
Il Comitato si riserva di verificare, direttamente o attraverso incaricati, l’idoneità del partecipante (sussistenza dei requisiti d’ammissione) alla Selezione.
Art. 7
Modalità di consegna dei campioni
Gli iscritti alla Selezione devono far pervenire entro le ore 17.00 del 5 giugno 2023 al Concorso Monna Oliva presso la sede dell’UMAO – Unione Mediterranea Assaggiatori Olio in (00128) Roma – Via Sforzesca n. 16 – 00075 Lanuvio (RM) una serie di n° 6 (sei) vasi/contenitori/buste da almeno 500 gr (grammi cinquecento) di olive poste in commercio nell’anno 2023, regolarmente confezionate e corredate del numero di lotto; nel caso di confezioni di peso inferiore, il numero delle stesse deve essere aumentato fino al raggiungimento del peso complessivo di Kg 3 (chilogrammi tre).
I campioni di olive dovranno essere inviati in un unico imballo presso la sede dell’U.M.A.O. con apposta la seguente dicitura: Campione non commerciale inviato per la “Selezione delle olive da mensa – Monna Oliva 2023”.
L’Organizzazione declina ogni responsabilità per: l’eventuale arrivo in ritardo dei campioni rispetto alla data stabilita; la perdita totale o parziale degli stessi nel corso del trasporto; eventuali alterazioni chimico – fisiche ed organolettiche dei campioni per effetto di escursioni termiche, rottura o altre anomalie verificatesi durante il trasporto. Cio non darà diritto all’azienda alla restituzione della tassa di iscrizione eventualmente versata, pertanto la spedizione è fatta a totale spesa dell’azienda ed a suo rischio e pericolo. In ogni caso l’azienda non avrà diritto né alla restituzione della quota di partecipazione né dei campioni inviati.
Art. 8
Casi di esclusione dalla Selezione
Vengono esclusi dalla Selezione i campioni di olive presentati e riferiti a partite indefinite o non individuabili come categoria o inviati da soggetti risultanti privi dei requisiti di partecipazione al Concorso.
Art. 9
Commissioni di valutazione
I campioni di olive partecipanti alla Selezione sono sottoposti ad analisi sensoriale condotta da qualificate Commissioni di valutazione (Panel Test), costituite da figure professionali e/o assaggiatori di provata esperienza nell’analisi sensoriale delle olive. I membri della Commissione di valutazione vengono nominati dal Comitato Tecnico, fra di loro non potranno esserci titolari, legali rappresentanti, consulenti tecnico-amministrativo, dipendenti o delegati di aziende iscritte al Concorso.
I campioni di olive da sottoporre ad analisi sensoriale da parte delle Commissioni di valutazione, vengono preventivamente anonimizzati mediante procedura secretata, condotta da un Notaio o da altro soggetto avente funzioni di Pubblico Ufficiale nominato dal Comitato, che garantirà la regolarità di tutte le operazioni di anonimizzazione e che per l’adempimento delle suddette operazioni potrà giovarsi della collaborazione di personale di sua fiducia.
I campioni di olive sono sottoposti all’esame organolettico delle apposite Commissioni di valutazione in forma rigorosamente anonima e contrassegnati soltanto da un’apposita sigla identificativa.
Il Panel Leader delle Commissioni di valutazione, al termine dei lavori di analisi sensoriale sui campioni, redige una graduatoria unica per ogni tipologia di olive esaminate.
Art. 10
Sistema di Valutazione
La valutazione dei prodotti avviene attraverso una pre-selezione ed una selezione finale.
I giudici valutano qualitativamente e quantitativamente le olive poste in concorso in base alla classe merceologica di appartenenza ed in base ad una serie di standard quantitativi appositamente formulati utilizzando un’apposita scheda con i descrittori previsti dalla Normativa del COI. I profili sensoriali così ottenuti vengono analizzati per determinare la performance dei giudici e la deviazione dei giudizi, come previsto dal calcolo dell’incertezza di misura (ISO/IEC 17025:05).
I profili sensoriali sono successivamente tasformati in profili qualitativi in una scala che va da 1 a 100.
Art. 11
Pre-Selezione
Qualora il numero di campioni fosse particolarmente elevato, questi saranno sottoposti, sempre in forma rigorosamente anonima come specificato all’art.9, ad una pre-selezione da parte di Commissioni di assaggio.
Art. 12
Selezioni finali e Premi
Vengono premiati i prodotti che ottengono i primi tre posti in graduatoria per ogni tipologia di cui all’art. 5. Nel caso di risultati ex aequo, vengono premiati i prodotti con un punteggio avente la deviazione standard più bassa.
A tutti i campioni che hanno superato il punteggio di 85/100, e/o secondo il parere della Giuria, viene rilasciata una menzione speciale di qualità.
Il responso della Giuria, che opera a porte chiuse, è definitivo ed inappellabile.
A tutti i partecipanti alla Selezione viene rilasciato un attestato di partecipazione.
A tutela del prestigio delle aziende partecipanti alla Selezione, non viene reso noto il punteggio assegnato ai singoli campioni.
Art. 13
Controlli
Il Comitato si riserva il diritto di effettuare, in qualunque momento anche a posteriori, direttamente o tramite personale all’uopo delegato, i controlli sulle autocertificazioni e sulle partite e/o sulle confezioni di olive premiate, nel luogo di stoccaggio o presso i punti vendita, al fine di verificarne la veridicità e la corrispondenza di quanto dichiarato in ordine anche al tipo ed alla quantità.
Qualora emergessero differenze significative o anomalie e comunque mancate rispondenze rispetto ai requisiti di partecipazione dal Concorso, l’Organizzazione si riserva la facoltà di revocare il Premio assegnato, dando notizia di ciò ai mezzi d’informazione, e di escludere il produttore dalle proprie attività promozionali e dalle edizioni successive.
Art. 14
Indicazioni e segni distintivi dei riconoscimenti del Concorso
L’Organizzazione del Concorso rilascia, su richiesta dei partecipanti premiati interessati e dietro pagamento di un contributo, l’autorizzazione a fregiarsi del bollino ufficiale del concorso per i riconoscimenti ottenuti da applicare sulle confezioni delle olive premiate, nel rispetto della corretta comunicazione al consumatore e della conformità alle normative in materia di etichettatura e confezionamento.
Il bollino ufficiale del riconoscimento ottenuto apposto sulle confezioni deve essere ripoprtato solo per il lotto o partita corrispondente al campione premiato. Ad eccezione di ciò nessuna altra riproduzione riferita al Concorso è autorizzata né apponibile sulle confezioni del lotto del prodotto premiato.
Art. 15
Premiazione
La proclamazione dei vincitori del Concorso Nazionale MONNA OLIVA sarà ufficializzata in occasione della Cerimonia di Premiazione.
La località e la data di tale evento varia di anno in anno, al fine di coinvolgere diverse realtà territoriali, tutte le informazioni utili saranno pubblicate sui nostri canali social e inviate via e-mail.
Art. 16
Comunicazione
I risultati del Concorso saranno pubblicati sul sito web www.monnaoliva.it e ne sarà data ampia diffusione a mezzo dei vari organi d’informazione.
L’elenco delle imprese partecipanti al Concorso non sarà reso noto.
Le olive premiate a “MONNA OLIVA – VII Edizione 2023” e le rispettive aziende produttrici verranno incluse nel “Catalogo Ufficiale dei Premi della Selezione delle Olive da Tavola – Monna Oliva” consultabile sul sito web del Concorso MONNA OLIVA http://www.monnaoliva.it
Art. 17
Modifica Regolamento
Il Comitato si riserva il diritto di modificare il presente regolamento sia per quanto riguarda le categorie a concorso sia per quanto attiene alle regole di partecipazione o di valutazione.
Art. 18
Controversie
In caso di controversie derivanti dalla presente Selezione o riguardo alla stessa le parti esperiranno, al fine della loro composizione e soluzione, un tentativo di conciliazione. In caso di mancato raggiungimento di un accordo, le parti saranno libere di adire l’autorità giudiziaria ordinaria ed il Foro competente è quello di Roma.
Art. 19
Trattamento dati
I dati forniti dai partecipanti, sono essenziali alla gestione ed espletamento del Concorso Monna Oliva e saranno trattati sia in formato cartacea che informatico nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente D. Lgs. n. 196/2003 ed artt.13 e 14 del GDPR – Regolamento U.E. 2016/679. La mancata autorizzazione al trattamento dei dati forniti, apposta in calce alla domanda dipartecipazione al Concosrso, da parte dei partecipanti, ai fini e nei limiti delle esigenze del Concorso, comporterà per questi l’impossibilità di essere ammessi a prendere parte allo stesso.
Titolare del trattamento è la Presidenza dell’Associazione UMAO – Unione Mediterranea Assaggiatori Olio.
Responsabile del trattamento è la Segreteria Generale dell’UMAO – Unione Mediterranea Assaggiatori Olio.
L’interessato gode dei diritti di cui all’articolo 7 del D.lgs. 196/03.
NOTE LEGALI – COOKIE – PRIVACY POLICY
UMAO – Via Vigna Murata 571 – 00179 Roma – PI IT05286811004 – tel 065193980